Succede ogni anno: passano, giorno dopo giorno, i mesi finchè non compare sul calendario il mese di Dicembre e, con l’arrivo del periodo natalizio, puntuale fa capolino la mia domanda “Anto, quando comincia la fiera?!” . Sì, perchè quando parliamo della fiera dell’artigianato, parliamo di uno degli appuntamenti più tradizionali per ogni milanese che si rispetti!
A giudicare dalle code all’ingresso, questa fiera è per molti milanesi e non una occasione imperdibile. Non a caso questa è la ventitreesima edizione!
Immaginate di fare il giro del mondo in un solo giorno, di assistere alle danze tradizionali indiane sorseggiando un thé al burro di yak del Nepal; di non riuscire a star fermi, avvolti dal ritmo della musica cubana, mentre addentate un pasteis de nata portoghese; di chiudere gli occhi e sognare la Provenza mentre annusate il profumo di lavanda, di danzare mentre un gruppo di musicisti vi sta cucendo addosso una voglia matta di partire per l’Irlanda.
Tutto queso è possibile, tutto questo è l’Artigiano in Fiera, a Milano. 340.000 metri quadrati ospitano oltre 3.000 stand espositivi con prodotti provenienti da oltre 100 Paesi!
QUANDO
Tutti i giorni dall’ 1 al 9 Dicembre, dalle 10 alle 22 – ingresso gratuito
DOVE
Presso i padiglioni della Fieramilano Rho-Pero
COME RAGGIUNGERE LA FIERA
Le possibilità sono essenzialmente 2:
METROPOLITANA: il biglietto per raggiungere la fermata Rho-Fiera della linea M1 (rossa) della metropolitana è di euro 2,50 (solo andata). Fate attenzione: il biglietto non è quello del valore di euro 1,50 che comunemente si utilizza per viaggiare in metropolitana a Milano!
AUTO: in prossimità della fiera è presente un parcheggio con numerosi posti auto. Il costo del parcheggio di Rho-Pero è di euro 2,50 l’ora, fino ad un massimo giornaliero di euro 17,00.
Personalmente preferiamo parcheggiare nel parcheggio mutipiano di Molino-Dorino (che ha costi decisamente più bassi!) e da lì prendere la metropolitana in direzione Rho-Pero (in quest’ultimo caso il biglietto dalla fermata Molino-Dorino alla fermata di Rho-Pero è di euro 1,60)
COME VISITARE LA FIERA Come ogni anno, la fiera è suddivisa in tre grandi macroaree: Italia, Europa e Mondo.

Da quale punto partire dipende naturalmente da voi, ma di una cosa siamo certi: a fine giornata, anche se vi trascinerete a fatica per la stanchezza, stracarichi di borse, zaini e trolley (ahimè, c’è chi in fiera porta un’intera valigia da riempire di acquisti!) , non vorrete andarvene senza aver visto fino all’ ultimo stand!
Solitamente noi cominciamo con l’Europa: potrei passare ore tra le saponette profumate di lavanda della Provenza e le tazze e i thé inglesi; adoro sfiorare con le mani le calde coperte di lana del nord Europa e soffermarmi ad occhi chiusi ad annusare il profumo dei manufatti in legno ungheresi.
Nella seconda parte della giornata ci trasferiamo nellla zona del Mondo: che tripudio di profumi e colori! Le spezie marocchine, le stoffe colorate dell’ India, gli oggetti d’ antiquariato provenienti dal Nepal, le borse di paglia intrecciata del Madagascar, le statue e i tamburi africani.
Come non rimanere affascinati da tutto questo?
Vi state chiedendo se “saltiamo” la parte dedicata all’Italia? Assolutamente no! Di solito torniamo in fiera una seconda volta solo per girare tranquillamente tra gli stand che espongono le bellezze e le bontà del nostro Bel Paese.
COSA MANGIARENon ci stanchiamo mai di ripeterlo: il Mondo è da conoscere con gli occhi ma anche con il palato! Ed ecco che durante quiesta edizione della fiera abbiamo fatto anche un bel giro del mondo dal punto di vista culinario: in ordine sparso abbiamo assaggiato i pasteis de nata portoghesi, dolcetti al miele marocchini, accompagnati da un dolcissimo thé alla menta, bretzel di ogni forma e sapore, ovviamente insieme ad un bel bicchiere di birra, i falafel, i momo nepalesi, un pezzo di focaccia ligure, dei gustosissimi arancini siciliani!
Che dite, ci siamo divertiti abbastanza o è il caso di ritornare?
Siete mai stati all’ Artigiano in Fiera? Cosa ne pensate? Lasciate un commento se vi va!
Wow non ci sono mai stata, ma è sicuramente da vedere… magari proprio quest’anno!
Vedrai che ti divertirai un mondo! Fammi sapere se passi da Milano!